#stereotipisonoviolenza - Lab Limo

Il progetto si rivolge a tutte le generazioni per invitarle a riflettere su cosa sia la violenza. Spesso, infatti, quando le donne ne sono vittime, vengono espressi determinati giudizi pericolosi in quanto sono stereotipi che invitano alla violenza.
Gerusalemme, 1963. Hannah Arendt pubblica La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme, libro in cui sostiene che anche una persona normale e banale può ritrovarsi a fare del male se inserito in un meccanismo politico–sociale che lo spinge ad agire senza pensare.
Eichmann stesso non sarebbe altro che un uomo comune incapace di pensare al valore morale dei propri atti. Dietro questa mediocrità, vi è la banalità del male, poiché sono individui banalmente comuni a poter compiere il male.
Allo stesso modo sono uomini banalmente comuni e mediocri coloro che si esprimono attraverso stereotipi, influenzati dal conformismo del contesto sociale. Per questa ragione vi invitiamo a riflettere sulla banalità dello stereotipo.
Aiutaci a condividere il nostro progetto.
#stereotipisonoviolenza
Il nostro sito ha vinto come Elementor Websites of November 2021 sul sito ufficiale di Elementor:
http://www.elementor.com/blog/showcase-november-2021
Website design by Federico Falaguerra.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci