#stereotipisonoviolenza - Lab Limo

Date: 04 Luglio 2023
Tags: Brand, Web
#stereotipisonoviolenza - Lab Limo

Da cosa nasce il 25 novembre

 

Nel 1999 l’ONU ha indetto il 25 novembre come giornata mondiale contro la violenza sulle donne. E l’ha fatto per un motivo ben preciso.

Puerto Plata, 1960. Le tre sorelle Mirabal furono fermate dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo, picchiate e abbandonate in un burrone.
Era il 25 novembre di quell’anno.

Vennero uccise in quanto dissidenti politiche,
in quanto donne che avevano osato insorgere e mostrare un’opinione contraria al loro Governo.

Furono uccise per lanciare un messaggio ed oggi sono il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.

SSV 2023 2

 

Il progetto

 

Torino, 2021. L’agenzia di comunicazione Limo ha deciso di realizzare il progetto #stereotipisonoviolenza per sensibilizzare e rendere consapevoli sulla violenza che si nasconde dietro lo stereotipo.

È un manifesto dove il design abbraccia la memoria collettiva, in un percorso che invita ad agire.

Il 25 novembre non basta.  

 

SSV 2023 4

 

La banalità dello stereotipo

 

Quando si parla di violenza sulle donne siamo tutti d’accordo che si tratti di un atto riprovevole. Dunque, sembra scontato che, nel momento in cui una donna subisce qualunque tipo di violenza, debba essere tutelata dalla legge e difesa dall’opinione pubblica. Purtroppo, non è così.

Ogni giorno le donne subiscono violenza e ogni giorno vengono avanzate opinioni che minimizzano la gravità del fatto o che attribuiscono parte della colpa alla vittima.

Il progetto evidenzia questa discrepanza, attraverso due linguaggi che ci sono particolarmente congeniali: i dati e il design.

 

SSV 2023 6 copia

 

Il progetto si rivolge a tutte le generazioni per invitarle a riflettere su cosa sia la violenza. Spesso, infatti, quando le donne ne sono vittime, vengono espressi determinati giudizi pericolosi in quanto sono stereotipi che invitano alla violenza.

Gerusalemme, 1963. Hannah Arendt pubblica La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme, libro in cui sostiene che anche una persona normale e banale può ritrovarsi a fare del male se inserito in un meccanismo politico–sociale che lo spinge ad agire senza pensare.

Eichmann stesso non sarebbe altro che un uomo comune incapace di pensare al valore morale dei propri atti. Dietro questa mediocrità, vi è la banalità del male, poiché sono individui banalmente comuni a poter compiere il male.

Allo stesso modo sono uomini banalmente comuni e mediocri coloro che si esprimono attraverso stereotipi, influenzati dal conformismo del contesto sociale. Per questa ragione vi invitiamo a riflettere sulla banalità dello stereotipo.

 

Aiutaci a condividere il nostro progetto.

#stereotipisonoviolenza

 

 VIEW PROJECT 

 


SSV 2023 142 copia 

Il nostro sito ha vinto come Elementor Websites of November 2021 sul sito ufficiale di Elementor:

http://www.elementor.com/blog/showcase-november-2021

 

Website design by Federico Falaguerra.

 

SSV 2023 13 copia

Banner 25 novembre

 

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy