L'errore più comune da parte delle aziende che mi chiedono di realizzare un sito web è quello di non dare il giusto peso ai contenuti da inserire nel proprio sito web. Mi chiedono di avere un sito nuovo, bello, meglio della concorrenza, ma alle domande "perchè volete rifare il sito web?" e "cosa volete ottenere dal vostro sito web?" seguono spesso risposte poco chiare da cui si evince che non ci sono strategie di marketing mirate e, soprattutto, manca la cultura di marketing digitale.
La convinzione è che il sito web è lo strumento da avere, ma non si ha la consapevolezza che non è sufficiente da solo per trovare nuovi clienti. Al contrario, realizzare un sito web e lasciarlo a se stesso senza fare nessuna attività marketing significa prendere i soldi e buttarli via. (in questa serie di articoli ho già affrontato il discorso dell'ecosistema digitale e di tutto il ventaglio delle attività che si possono intraprendere partendo da un sito web).
Per creare un sito web i tre punti chiave da cui partire sono:
- le strategie di marketing
- la scelta dei contenuti da inserire nel sito web
- il progetto editoriale
Le strategie di marketing
Il primo passo da fare è inserire il sito web all'interno di una strategia di marketing ben definita, che tiene conto del budget totale e degli obiettivi da perseguire. In ogni strategia di web marketing il sito web non è un elemento isolato, ma una piattaforma alla quale si collegano gli altri servizi, come social, landing page, newsletter. Realizzare il sito web, avendo ben chiare le sue funzioni, consente di renderlo più efficiente e di ottimizzare la spesa. Un grande errore molto comune è quello di investire tanto nel sito e poi non avere più budget per altre attività. In questo caso sono il primo a dire alle aziende di destinare solo una parte del budget al sito, ma lasciarne una buona parte per attività successive come seo, ad-words, gestione newsletter, etc.
Il progetto editoriale
I siti web possono essere utilizzati per diversi scopi: da una semplice splash page con i dati aziendali ai blog e i siti di news e informazioni; dai siti e-commerce dove l'obiettivo è vendere, alle landing page dove l'obiettivo è acquisire nuovi leads. Conoscere il tipo di strategia e di obiettivi consente di elaborare il progetto editoriale che, nel caso della splash page è nullo, ma nel caso di blog o di siti e-commerce risulta essere spesso la carta vincente ed il vero valore aggiunto dei siti internet. Un buon progetto editoriale garantisce chiarezza e amplifica il valore del brand che sarà più riconoscibile dal visitatore.
La scelta dei contenuti
Il primo punto è capire quali e quanti contenuti utilizzare nel sito web. Questo condizionerà anche la struttura e la grafica, che dovrà essere strutturata in base al contenuto da inserire. Ad esempio contenuti come immagini o video, piuttosto che pagine testuali o cataloghi di prodotti avranno bisogno di strutture adeguate e personalizzate.
Anche il numero delle sezioni inciderà sulla struttura grafica. E' diverso impostare un sito con un menù con 5 voci, piuttosto che un menù con 10 sezioni, 25 sottosezioni e 50 categorie.
Il secondo punto invece è ancora troppo sottovalutato: adeguare i propri contenuti sulla base dell'analisi seo. Un buon web copywriter si basa in primis su un'iniziale attività seo per valutare le parole più efficaci da utilizzare come sezioni,come titoli e come url. Per esempio la voce "strategie di marketing" ha un volume di ricerche triplo rispetto alla voce "strategia di marketing", di questo un buon copywriter ne deve tenere conto.
Infine rielaborare in chiave seo i contenuti forniti dall'azienda o crearne nuovi seo-friendly offre comunque un vantaggio competitivo sui siti web realizzati senza questa attività seo.
Per concludere: è fondamentale per le aziende avere una presenza online. Si deve avere la consapevolezza che non è un'attività una tantum e poi lo si lascia abbandonato a se stesso, ma il sito web deve essere inserito nelle strategie di marketing e web marketing delle aziende e deve essere gestito anche dopo la pubblicazione. Questo è l'approccio corretto.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci