Social Learning: vantaggi del modello 70:20:10

Social Learning: vantaggi del modello 70:20:10

Il social learning abbandona i modelli formativi tradizionali, favorendo un approccio basato sulla vita reale. Rispetto alle tradizionali tecniche formali, il social learning si focalizza sulla formazione che avviene attraverso l’interazione con i colleghi, e i risultati sono sorprendenti in termini di costi e risultati.

Secondo una ricerca condotta da ATD il rapporto del ROI del social learning è di 75:1 rispetto alla formazione web-based. Mentre, secondo un recente studio condotto da Brandon Hall Group, il 73% delle aziende intervistate prevede di focalizzarsi maggiormente sul social learning.

Social learning e modello formativo 70:20:10

 Social learning

Il social learning rappresenta il ‘20’ del modello formativo 70:20:10 secondo cui il 70% della formazione avviene attraverso le esperienze sul lavoro, il 20% attraverso le interazioni con i colleghi, e solo il 10% attraverso un approccio formale in aula.

È interessante notare che nel modello formativo tradizionale il tempo che viene dedicato ad ogni tipo di formazione è inversamente proporzionale al modello formativo 70:20:10: si dedica il 70% del tempo alla formazione in aula, il 20% all'interazione con i colleghi e il 10% del tempo alla formazione attraverso le esperienze di lavoro.

Benefici del Social Learning

I benefici del social Learning sono innumerevoli e possono essere riassunti in tre punti:

  • riduzione dei tempi di orientamento dei nuovi assunti: il social learning accelera il periodo di orientamento incoraggiando i dipendenti ad interagire con gli esperti, ponendo domande e creando connessioni;
  • creazione di una forza lavoro più motivata e produttiva grazie al costruttivismo, standard che promuove la formazione come un processo attivo e costruttivo, in cui gli utenti diventano insegnanti;
  • miglioramento della comunicazione sul posto di lavoro: il social learning facilita la collaborazione specialmente in un ambiente e-learning, in cui le informazioni sono condivise e valorizzate in tutta l'organizzazione.

Funzione dell'E-learning nel modello 70:20:10

social learning 2

Sfruttare il social learning con i contenuti E-Learning (per approfondire leggi E learning per le imprese: vantaggi e trend) è essenziale per ottimizzare la propria strategia di formazione e sviluppo.

Infatti, l'e-learning, utilizzando soluzioni come il microlearning, struttura la formazione in moduli sintetici e costanti permettendo una più facile assimilazione degli obiettivi formativi. Attraverso la gamification permette l'apprendimento attraverso il learning by doing in modo divertente e coinvolgente. Inserendo frequenti test di autovalutazione permette di monitorare ogni fase del processo formativo, dando al formatore un costante report dei progressi e al lavoratore una possibilità di miglioramento attraverso il confronto con i colleghi.

Anche se il modello 70:20:10 è stato teorizzato nel 1996, oggi con l'e-learning trova nuova linfa vitale grazie alla sintonia fra nuove forme di apprendimento digitale, la rete social e l’avanzamento dell’hardware mobile.

Consigli su come implementare il Social Learning nella tua azienda

I primi passi per convergere verso una formazione fondata sul learning by doing attraverso il costante supporto dei colleghi sono:

  • creare FAQ e forum: Creare un forum in cui i dipendenti possono porre domande e ricevere risposte è un modo semplice per promuovere una formazione collaborativa;
  • organizzare un portale informativo: creare sorta di Wikipedia interna all'azienda può essere una grande fonte di conoscenza per i nuovi dipendenti o per chi non conosce tutti gli aspetti di un’organizzazione;
  • Scegliere i canali di comunicazione più adatti per facilitare la fruizione di conoscenze tra esperti e nuove risorse.

Contattaci e ti aiuteremo a indirizzare la tua azienda verso una formazione più aperta al confronto e più profittevole in termini di costi e risultati.

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Tel. +393931414409

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy