Quando è meglio contattare i clienti?

Quando è meglio contattare i clienti?

La buona riuscita di una strategia marketing passa indiscutibilmente dalla capacità di raggiungere i propri clienti e dal loro grado di coinvolgimento.
In queste pagine abbiamo più volte visto come contattarli (quali media e app utilizzare) e come creare i contenuti (idee e suggerimenti): oggi parliamo di quando è il momento migliore per contattarli.

Qual è il momento migliore per contattare i propri clienti?

Google, in collaborazione con Ipsos, ha condotto uno studio per comprendere meglio i momenti che contano per i consumatori italiani e consentire agli esperti di marketing di capire come raggiungere le persone giuste, con il messaggio giusto, al momento giusto.

Dalla ricerca Ipsos condotta a Giugno 2015 si evince che gli utilizzatori italiani di smartphone cercano risposte nell'immediato quando hanno bisogno di qualcosa:
nell'84% dei casi per divertirsi
nel 33% dei casi per imparare
nel 62% dei casi per informarsi
nel 40% dei casi per acquistare
 
Oggi, grazie alle analytics e ai risultati delle ricerche, è possibile conoscere molte informazioni rilevanti dei clienti:
  • il contesto: dove si trovano le persone, quale dispositivo stanno utilizzando o in che ora del giorno esprimono un determinato bisogno
  • l'intenzione: cosa desiderano o di cosa hanno bisogno in quel momento
La combinazione di contesto e intenzione offre maggiori opportunità di proporre contenuti pertinenti ed entrare in contatto con i consumatori in modo più significativo.
 
Esempio: prendiamo due persone che cercano "pizza napoletana". Una effettua la ricerca da un desktop alle 17:00 di un giorno feriale: probabilmente è al lavoro e sta cercando una ricetta per un piatto che ha intenzione di preparare per cena. La seconda effettua la ricerca dallo smartphone alle 21:00 di un sabato sera dal centro città, a pochi passi dai ristoranti locali: magari sta solo cercando informazioni, ma tutti i segnali del contesto suggeriscono che sta cercando un posto per mangiare.
 
In passato, non avremmo potuto distinguere tra questi due tipi di consumatori o di esigenze individuali. Mentre ora, grazie a questi segnali, siamo in grado di essere efficaci sin da subito, attivando potenzialmente due annunci diversi per la stessa ricerca: uno potrebbe includere un numero di telefono cliccabile o le indicazioni stradali per aiutare chi è per strada alla ricerca di un ristorante; l'altro potrebbe invece offrire una ricetta o dei consigli di preparazione per chi è in cerca di ispirazione per la preparazione della cena.

La pertinenza degli annunci e dei contenuti fa la differenza

Eccola la chiave che Google ci suggerisce: il livello di pertinenza degli annunci è l'elemento fondamentale per le performance dagli annunci e di una buona campagna marketing.

Maggiore è la pertinenza, maggiore è l'apprezzamento, più la reputazione del brand sale ed i nostri clienti soddisfano le loro richieste.

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy