In un mondo dove le comunicazioni sembrano muoversi esclusivamente sul digital, ha senso inserire all'interno di una strategia di marketing degli approcci più "tradizionali", per farsi ricordare dai clienti e per comunicargli il valore di ciò che offriamo?
Assolutamente sì! In questo articolo vogliamo spiegarti perché è ancora importante investire nel cosiddetto "marketing fisico" e quali sono gli strumenti che puoi utilizzare per promuovere il tuo business.
Che cos'è il marketing fisico e quando utilizzarlo
Con "marketing fisico" intendiamo tutte quelle strategie di marketing che prevedono un vero e proprio incontro con il cliente o con clienti potenziali. Incontrarsi per potersi parlare al di là di uno schermo è sempre molto utile per ascoltare le esigenze di chi si è rivolto a te e per comprendere meglio come aiutarlo. Inoltre momenti come questi sono anche un'occasione che puoi sfruttare per distinguerti dalla concorrenza, comunicargli i tuoi valori e farti ricordare. Scopriamo in che modo.
Strumenti e approcci
Non importa il mercato in cui operi: lasciare il segno e farti ricordare dai tuoi (potenziali) clienti dovrebbe essere uno dei primi obiettivi di un incontro. Purtroppo, però, non è sempre facile. La concorrenza, un mercato competitivo e affollato o semplicemente un metodo non efficace per comunicare la tua identità potrebbero compromettere questa tua intenzione. Come fare allora per riuscire a lasciare il segno? Lavorando sui contenuti. Soltanto che, questa volta, non saranno soltanto digitali. Raccogli le idee e incomincia a pensare a gadget personalizzati e altro materiale brandizzato da inserire all'interno di una box da consegnare di persona durante gli incontri con i clienti. I gadget servono innanzitutto a creare brand awareness: penne, calendari, agende o altri oggetti brandizzati che possono essere usati nel quotidiano, aiutano i tuoi clienti a ricordarsi di te. Inoltre non dimenticare che ricevere una box, aprirla e apprezzarne il contenuto è un'esperienza che porta con sé emozioni: un po' come quando si scarta un regalo. Scoprire cosa contiene un pacchetto è un momento che può diventare memorabile, pensa a tutti i video di "unboxing" che si trovano su Youtube o alle persone che ogni giorno registrano stories su Instagram in cui scartano i loro acquisti. Una tendenza che negli ultimi anni è cresciuta parecchio e che le aziende hanno cercato di sfruttare a loro vantaggio, ridisegnando i loro packaging per renderli più accattivanti.
Oltre al packaging, è importante poi riflettere sul contenuto: evita di realizzare semplicemente un po' di penne brandizzate e dei biglietti da visita. I gadget migliori sono quelli che uniscono originalità e utilità, riflettendo allo stesso tempo l'identità e il mood della tua impresa. Fai in modo che ciò che lasci ai tuoi clienti non venga abbandonato in un angolo dell'ufficio, pensa alla loro quotidianità e di quali piccoli oggetti potrebbero aver bisogno. Notes, faldoni, matite… La scelta è davvero ampia. Ricordati sempre di prestare attenzione alla qualità e alla resa finale di gadget, brochure e biglietti da visita che inserirai nella tua box: queste piccole accortezze influenzano l'immagine della tua impresa più di quanto potresti pensare.
I nostri case studies
Ti raccontiamo ora alcuni esempi in cui la realizzazione di gadget e materiale informativo per i clienti è stata molto utile per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Be Safe Group
Be Safe è un'azienda che si occupa di consulenza nell'ambito della sicurezza sul lavoro con cui collaboriamo da anni. Dopo aver definito la l'identità e l’immagine coordinata del brand, l'abbiamo declinata su diversi supporti cartacei: brochure informativa, faldone, cartoline, biglietti da visita. Il nostro compito poi è stato quello di creare una box in cui raccogliere tutto il materiale da consegnare ai clienti: abbiamo scelto con cura ogni elemento, per creare una comunicazione visiva che valorizzasse il brand. Grazie a questo investimento, con BeSafe abbiamo ottenuto un ROAS di 35 a 1.
Canavese Case
Canavese Case è un'agenzia immobiliare che lavora principalmente nella zona del canavese e del torinese. Dopo aver rinnovato l'identità del brand, abbiamo scelto di realizzare un kit di vendita da lasciare ad ogni cliente per permettere all'agenzia di differenziarsi dai competitor. Il kit contiene oltre alla scheda dell’immobile, due guide con consigli pratici all’acquisto e alla vendita, il brand profile che illustra la differenza tra Canavese Case e le altre agenzie ed una ulteriore scheda immobile dettagliata con foto e planimetrie. Questo kit ha notevolmente migliorato le performance commerciali: i venditori che lo utilizzavano hanno avuto il doppio delle chiusure rispetto ai venditori che non lo utilizzavano.
Limo Comunicazione
Anche noi, come agenzia, abbiamo voluto realizzare una box personalizzata da portare ai clienti quando li incontriamo per la prima volta. All'interno abbiamo inserito delle cartoline personalizzate, la nostra brochure, penne, un block notes organizzato in sezioni utili per la progettazione e la pianificazione e cioccolatini brandizzati. L'obiettivo era rendere tangibili alcuni dei nostri valori - la cura per il cliente, l'attenzione ai dettagli - e il nostro metodo di lavoro, per comunicarli al cliente in modo originale.
L'investimento ci ha permesso di ottenere un ROAS di….
Per concludere: considerazioni e qualche consiglio
L'entusiasmo dei clienti di fronte ai nostri gadget non deve però farci perdere di vista un punto importante. Affinché questi strumenti funzionino e non destino soltanto una sorpresa momentanea, è necessario che siano inseriti all'interno di una più completa strategia di marketing. Se senti che la tua azienda non ha ancora una chiara brand identity o a livello grafico non ti senti sicuro dell'immagine che stai comunicando, ti consigliamo di fare un passo indietro e prenderti ancora del tempo per ragionare sul tuo brand, magari con l'aiuto di un consulente.
Noi siamo a tua disposizione: da qualunque punto tu parta, contattaci. Insieme possiamo costruire una strategia funzionale al raggiungimento di tuoi obiettivi aziendali e progettare del materiale brandizzato per far breccia nella memoria (e nel cuore) dei tuoi clienti.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci