Aprire una pagina LinkedIn aziendale è relativamente semplice, ma non basta pubblicare qualche post per ottenere visibilità e nuovi follower. In primo luogo è necessario stabilire i propri obiettivi di business che devono essere specifici, misurabili e raggiungibili.
LinkedIn offre grandi possibilità: permette di trovare nuovi talenti, di stringere partnership e in generale di raggiungere i propri obiettivi grazie alle relazioni instaurate.
Vediamo insieme alcuni passaggi per impostare la tua strategia LinkedIn aziendale.
LinkedIn rete professionale: i tuoi collaboratori sono essenziali
I tuoi collaboratori sono i primi portavoce del tuo brand, aggiungendoli alla tua rete amplierai la risonanza dei tuoi contenuti beneficiando delle loro connessioni. Infatti, stando ai dati forniti dallo stesso LinkedIn, i dipendenti hanno un numero di connessioni di primo grado di 10 volte superiore al numero di follower di un’azienda.
L'algoritmo di LinkedIn tiene molto conto dell'engagement iniziale: invitando i tuoi collaboratori ad interagire con un contenuto appena pubblicato sulla pagina aziendale amplierai ulteriormente le possibilità che il post venga mostrato ad altri utenti. Si consiglia di interagire con like e commenti, le condivisioni, invece, non hanno molta visibilità.
Tutto quello che viene pubblicato dai tuoi collaboratori ha un ritorno diretto sull'immagine della tua azienda. Nel caso fosse necessario, occorre organizzare una formazione mirata su come gestire il proprio profilo LinkedIn e su cosa è consono pubblicare.
Sarebbe opportuno, infatti, che i collaboratori avessero la stessa immagine di copertina, che integrassero nella sezione dedicata le attività svolte presso la tua azienda, che aggiornassero la sezione dei progetti, inserendo quelli che coinvolgono la tua azienda e che avessero un certo numero di raccomandazioni scritte da clienti passati e presenti.
In un secondo momento, per facilitare la gestione dei profili personali, si può stabilire un piano editoriale, gestito da una persona interna o esterna al team, che vada ad integrarsi alla pubblicazione sulla pagina aziendale. Per le aziende più piccole questo procedimento andrà fatto inviando ai singoli dipendenti il materiale necessario.
Per le aziende con più di 10 dipendenti, invece, LinkedIn ha implementato Employee Advocacy, uno strumento che permette di consigliare la pubblicazione di un post della pagina aziendale sulla pagina personale con un copy personalizzato. Non si tratta di una condivisione, ma della creazione di un post ex novo fortemente personalizzato in base alle specifiche del dipendente. Il post è gestito da chi si occupa della pagina LinkedIn aziendale: il dipendente riceverà una notifica e potrà semplicemente pubblicare il post.
Profilo aziendale LinkedIn: cosa pubblicare
LinkedIn non è un diario personale o un luogo in cui pubblicare le foto delle vacanze: è un social nato per mantenere i contatti con tutti coloro con cui si è interagito a livello lavorativo. Ma c'è di più: permette la pubblicazione di offerte di lavoro e di trovare il giusto match tra professionisti e posizione aperte.
Se al momento, però, non sei in cerca di nuovi dipendenti puoi comunque utilizzare la tua pagina aziendale per far conoscere il tuo brand.
In che modo? Pubblicando contenuti di valore.
Qualora la tua azienda si occupi di B2C ti consigliamo di pubblicare contenuti inerenti a momenti di team building, progetti, partnership e eventi come nel post di Lavazza Group. È il luogo in cui far conoscere il tuo impegno per il sociale e l'ambiente come il post di Ferrero, condividere approfondimenti del tuo blog aziendale.
Ti consigliamo anche di condividere post di altre pagine e di far conoscere la tua opinione: in questo caso è sempre meglio restare nella propria sfera di competenza e controllare bene le fonti.
Se invece la tua azienda si rivolge al B2B, LinkedIn è il social che fa per te: puoi mettere in luce le partnership e le collaborazioni, evidenziare i corsi di formazione e i webinar come l'evento realizzato da Future London Academy, puoi parlare anche dei tuoi servizi mettendo il luce il successo dei tuoi clienti. Anche in questo caso è consigliato pubblicare contenuti di team building, eventi, progetti, condividere articoli del blog aziendale come Adobe e post di altre pagine.
Come ottenere collegamenti utili al tuo business
Una volta che avrai aggiornato i profili dei tuoi collaborati e della tua pagina aziendale, stabilito un piano editoriale per tutti i profili e iniziato a pubblicare con regolarità, cominceranno ad aumentare i follower della tua pagina aziendale.
Questo aumento, però, sarà molto graduale perché manca ancora un elemento essenziale: l'interazione con altri utenti. Questa interazione per essere funzionale al tuo business deve avvenire con utenti potenzialmente interessati ad una partnership o ad acquistare il tuo prodotto o servizio.
Prova a considerare LinkedIn come un evento fisico a cui partecipi per conoscere gente nuova e istaurare una potenziale collaborazione. Con un'importante differenza: grazie ai filtri di ricerca, puoi selezionare i tuoi interlocutori in base alla località, l'azienda in cui lavora attualmente e in passato, il settore di competenza e determinate parole chiave a tua scelta.
Ti consigliamo di creare una lista di contatti interessanti e di cominciare a prestare attenzione a quello che pubblicano: interagendo con i loro contenuti avrai modo di farti conoscere e iniziare ad istaurare un rapporto.
Puoi interagire anche a nome della tua pagina aziendale ma è molto più d'impatto se l'interazione avviene da un profilo personale, magari proprio dal CEO dell'azienda. A maggior ragione se si considera che la richiesta di collegamento può avvenire solo dai profili personali ed è un'importante occasione per introdurre il proprio business una volta che si è instaurato un certa familiarità.
In un secondo momento si possono invitare i propri collegamenti a seguire la pagina aziendale, ma è molto importante selezionarli, puntando su quelli che possono trasformarsi in clienti o partner. Saranno proprio loro i destinatari a cui si rivolgono i contenuti della tua pagina aziendale.
Una strategia LinkedIn aziendale richiede costanza e mesi di applicazione prima di portare dei risultati. Affidaci la sua implementazione: ti aiuteremo a far conoscere il tuo brand e a intercettare i contatti giusti. Nel frattempo, dai un'occhiata ai nostri case history.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci