Come team di Limo Comunicazione, abbiamo l'esigenza di acquisire strumenti sempre nuovi da integrare nella nostra metodologia di lavoro. L'obiettivo è aumentare il valore di ogni progetto sfruttando strategie innovative. Per questo motivo, recentemente abbiamo partecipato al workshop "Lo spirito del Design Sprint in 4 ore". Ci siamo messi alla prova, abbiamo condiviso le nostre idee, affrontato nuove sfide divertendoci. E ci siamo portati a casa un metodo con cui migliorare la comunicazione interna al nostro team e la gestione dei problemi.
Design Sprint e Lego Serious Play: di che cosa si tratta?
Il Design Sprint è una metodologia per testare idee e risolvere problemi complessi in breve tempo. Può essere utilizzata in ogni campo ed è stata ideata da Jake Knapp, design partner di Google Ventures, nel 2010. Secondo Knapp, in un Design Sprint è possibile dare vita a numerose idee, trasformarle in prototipi, testarle e decidere quali funzionano in meno di cinque giorni. Si fissa dunque una deadline fittizia e sfruttando il pensiero divergente (creativo, multidirezionale) e convergente (logico-analitico), i membri del team lavorano al progetto.
Il Lego Serious Game è invece uno strumento che permette di rendere tangibili le difficoltà, i problemi e le idee sfruttando i mattoncini Lego. Si dà forma ai concetti e la comunicazione tra i membri del team diventa così più semplice ed immediata. Unire queste due metodologie si è dimostrata un'opportunità per gestire il confronto e lo sviluppo delle idee da una prospettiva differente.
La nostra esperienza al workshop
Il workshop a cui abbiamo partecipato aveva l'obiettivo di mostrarci, in 4 ore, i vantaggi di queste due metodologie combinate. Ognuno di noi aveva a disposizione un piccolo kit di mattoncini Lego, con cui portare a termine le task che ci venivano assegnate. Una parte importante del workshop è stata dedicata all'interazione tra i partecipanti. Ci siamo divisi in due grandi gruppi e abbiamo valutato le reciproche idee attraverso tecniche di voto veloci e capaci di coinvolgere tutti, come la dotmocracy, dove ognuno può scegliere le soluzioni che preferisce attaccandoci vicino uno sticker tondo.
Ma il momento in cui abbiamo dovuto davvero unire le nostre forze, metterci in gioco e collaborare tra di noi è stato alla fine. Nell'ultima ora del workshop, infatti, abbiamo condiviso le soluzioni da noi proposte con gli altri membri del gruppo e siamo arrivati a costruire - nel vero senso della parola, utilizzando i mattoncini Lego - un unico percorso, che ci conducesse dal problema iniziale a un obiettivo comune.
Due metodologie per rivoluzionare il tuo business
Se anche tu desideri che il tuo team riesca a tirar fuori idee inaspettate, dialoghi di più e non abbia paura di sperimentare, integrare una di queste metodologie (o magari entrambe, combinandole) potrebbe essere la strada giusta da percorrere. Molte imprese l'hanno già fatto: Netflix, General Electirc ed Ebay sono solo alcuni esempi di "big" che utilizzano processi di Design Sprint. Anche il Lego Serious Play è sempre più apprezzato, perché permette di fare team building, accelerare i processi decisionali e molto altro ancora.
Ma come introdurre questi nuovi approcci alla gestione del lavoro nella tua impresa? La risposta è una sola: investendo nella formazione (propria e dei dipendenti)! Solo così i membri di ogni team potranno far proprie queste metodologie e il tuo business beneficerà di:
- Un maggiore coinvolgimento dei singoli nelle decisioni
- Proficui scambi di idee
- Uno sviluppo dell'high ingenuity (ingegnosità collettiva).
… Are you ready to play?
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci