3 tendenze dei consumatori da tenere a mente per crescere sul lungo periodo
Il 2020 non è stato un anno semplice per le attività commerciali: la pandemia di Covid-19 e il conseguente lockdown hanno causato la chiusura prolungata di ristoranti, cinema, palestre e negozi di ogni tipo.
Ma i consumatori non hanno smesso di comprare: sono soltanto cambiate le modalità di acquisto. Per prepararti alla ripresa, è quindi necessario capire quali sono le nuove esigenze dei tuoi clienti e cosa è necessario fare per garantire una crescita costante, sul lungo periodo, anche alle attività di vendita al dettaglio. Una ricerca di Google ha evidenziato le principali tendenze dei consumatori a cui i retailers devono prestare attenzione. Le abbiamo analizzate e riassunte qui di seguito, dandoti qualche spunto per nuove strategie che ti potranno aiutare ad aumentare le vendite della tua catena di retail.
Marketing Online e offline: due canali che si potenziano a vicenda
Per i consumatori è importante che i negozi offrano un'esperienza capace di integrare online ed offline. La ricerca di Google citata al paragrafo precedente sottolinea proprio come le persone tendano a rivolgersi maggiormente ai rivenditori presenti anche online o che hanno un e-commerce. Ma non è detto che l'acquisto si concluda sul web: assistiamo sempre più spesso, infatti, al cosiddetto fenomeno "ROPO", acronimo di Research Offline, Purchase Online o, viceversa, Research Online, Purchase Offline. Ai consumatori piace avere la possibilità di provare un articolo in negozio e magari acquistarlo in seguito sul web, oppure cercare articoli online per poi comprarli in uno store fisico. Da questo esempio si comprende bene l'esigenza di offrire un'esperienza di vendita fluida.
I canali digital acquisteranno sempre più importanza. Per Uk e Usa, che ad oggi sono mercati digitalmente maturi, si stima che nei prossimi cinque anni i 2/3 delle entrate saranno provenienti dal digital. Al contrario, i negozi esclusivamente fisici perderanno quota di mercato. Tutto ciò acquisterà una rilevanza ancora maggiore nel caso in cui fossero necessari nuovi periodi di lockdown.
Che cosa significa questo? Che è arrivato il momento di chiudere i tuoi punti vendita a favore di un e-commerce? Ovviamente no, ma integrare al tuo business locale una strategia che ti consenta di essere presente anche sul web e sui social è necessario. Noi sappiamo bene che la realizzazione di un e-commerce e la sua gestione rappresentano un grande investimento, che non tutti gli imprenditori sono pronti a fare. Ma questo non deve scoraggiarti! Anche se non hai un e-commerce e non hai intenzione di aprirne uno nei prossimi anni, sono tantissime le modalità con cui puoi avviare una strategia digital e far vivere ai tuoi clienti un'esperienza di shopping fluida e omogenea. Per esempio, i social sono un canale potentissimo, con cui puoi interagire con i consumatori e dare forma alla tua strategia.
La presenza sul web non basta: ci vuole interazione
Abbiamo detto che anche per i retailers è fondamentale investire sul digital, per essere presenti sul web e sui canali social. Ma non prendere queste parole alla lettera: in questo caso, la presenza non basta, perché i consumatori si aspettano azioni concrete. Le loro aspettative rispetto al digitale sono alte e per non deluderle è necessario aggiornare quotidianamente le pagine dedicate al proprio business, rispondere in tempi utili a mail e messaggi privati (ne abbiamo parlato in maniera più approfondita in questo articolo) e inserire sul sito web gli orari corretti del negozio ed eventuali avvisi. Fornire informazioni dettagliate sui prodotti e rispondere alle domande dei consumatori online è una pratica che non può essere esclusa da nessuna strategia digital. Oggi l'offerta è molto vasta: rendere accessibile in modo semplice e immediato tutte le informazioni sui tuoi prodotti faciliterà il processo di acquisto dei consumatori e ti permetterà di differenziarti dai competitor.
Offri soluzioni digitali innovative
Hai già avviato una strategia digital per spronare un po' le vendite del tuo negozio fisico e per interagire con i consumatori, ma non ti sembra di aver ottenuto alcun beneficio? Se ti senti bloccato in una situazione simile, il nostro consiglio è riprendere in mano la strategia adottata e rivederla. Da dopo il lockdown, i consumatori hanno iniziato a nutrire alte aspettative verso i retailers. Ad esempio, ricercano il servizio di consegna a domicilio non soltanto più per prodotti legati al food, ma anche per prodotti di nicchia. Inoltre, con la pandemia è diventata sempre più forte l'esigenza di riuscire a ricreare da casa l'esperienza del retail. Molti brand hanno creato app di virtual try on ed è di nuovo in voga l'utilizzo di codici QR. Ma senza andare troppo lontano, pensiamo anche solo alle Instagram Stories, che sono diventate un'ottima vetrina per mostrare nel dettaglio prodotti e servizi.
Se desideri aumentare le vendite del tuo store fisico, il nostro consiglio è quello di individuare degli obiettivi concreti e misurabili e costruire una strategia mirata. Dopodiché, non ti resta che metterti in gioco! Non avere paura a utilizzare tutti gli strumenti a tua disposizione in modo creativo: i consumatori apprezzeranno.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci