Ed ecco l'ennesimo post sulle elezioni USA e la relativa campagna elettorale. Ha vinto Donald Trump. Ha vinto anche e soprattutto perchè ha saputo comunicare molto bene le sue idee e la sua immagine. Al contrario della Clinton.
Ora questo post non parla di politica (quindi accantona un attimo la tua ideologia), ma di strategie di marketing e comunicazione per le aziende.
E proprio da questa campagna elettorale possiamo trarre due insegnamenti utili per il marketing del tuo brand e come convincere i clienti a comprare i tuoi prodotti/servizi.
Comunicazione efficace
Il messaggio di ogni comunicazione deve essere forte, chiaro e deve essere riconoscibile dal tuo target di riferimento.
Trump ci è riuscito, mentre l'ufficio comunicazione della Clinton ha decisamente ideato una comunicazione non incisiva.
Ti spiego come, mostrandoti alcune immagini tratte dalla campagna elettorale
Come ha comunicato Hillary Clinton (fonte https://www.facebook.com/hillaryclinton)
Come ha comunicato Donald Trump (fonte https://www.facebook.com/DonaldTrump)
La differenza di queste immagini è incredibile. La forza del messaggio di Trump è molto più dirompente della sua sfidante. I messaggi della Clinton sono molto articolati, troppo. E soprattutto esprimono un'identità debole rispetto a quella del neo presidente.
Prendiamo le immagini di Trump uscite sui social media: messaggi di poche ma incisive parole chiave: America, Law, Order, Unity, Safe. La sua immagine ovunque. Il suo nome ovunque. Il nome del brand ripetuto.
Ora prova a rispondere a questa domanda: ti ricordi lo slogan della Clinton? Eppure l'hai visto nelle foto precedenti.
Il brand non è riconoscibile, il nome è quasi sempre assente. Tante parole che non incidono perchè non sono concetti immediati, richiedono più tempo e fatica per essere letti.
Questo è il primo insegnamento per tutti gli imprenditori: bisogna avere idee chiare e comunicazioni efficaci. Nella lotta tra te e il tuo competitor vince sempre chi ha la proposta più chiara. Nella vendita ha sempre la meglio chi ruba meno tempo e fa fare meno fatica al cliente per spiegare i propri prodotti.
E poi è fondamentale creare un'identità di marca con il quale i clienti si identificano.
Brand identity: il caso Obama
Chi sei? Cosa vendi? Qual'è il tuo obiettivo?
Il primo passo è trovare la risposta a queste domande. E questo passa attraverso la creazione dell'identità di marca. Un'identità precisa, facilmente riconoscibile.
Restando sempre sulla presidenza degli USA, vorrei chiudere questo post parlando del brand Obama, che è stato per il sottoscritto un grande esempio, forse il più grande, di come costruire una strategia di comunicazione perfetta.
Slogan, messaggi, immagine pubblica e privata, utilizzo dei social media: Obama è stato più che un presidente, è un'icona vivente, ha incarnato lo spirito del cambiamento nel quale milioni e milioni di persone si sono identificate.
"Yes we can" è già passato alla storia alla storia. L'iconografia Hope anche. E queste immagini saranno ricordate a lungo.
Ed ecco il secondo insegnamento: per conquistare i clienti è necessario costruire un brand con un'identità forte e ben definita.
Per questo articolo ho utilizzato anche queste fonti:
http://www.yorokobu.es/trump-derrota-al-marketing/
http://brandpositioningitalia.com/importanza-brand-nelle-elezioni/
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci