Blog e forum: approfondimenti, discussioni, recensioni, messaggi … come veicolare contenuti e favorire l’interazione.
Eccoci arrivati all’ultima parte di questa breve analisi, parliamo di blog e di forum e di come possono essere utilizzati da una piccola media impresa per avere maggior visibilità e autorevolezza verso i consumatori.
Considero il blog lo strumento più efficace per creare e veicolare informazioni e approfondimenti su un settore merceologico o un prodotto. In particolare:
- divulgare contenuti tecnici
- commentare news
- pubblicare case history
- approfondire tematiche di settore
- offrire ai propri clienti contenuti aggiuntivi
- parlare della propria attività
Nella mia esperienza lavorativa ho gestito diversi blog cercando sempre di veicolare contenuti utili ad offrire notizie e soluzioni pratiche ai clienti della mia azienda. Il blog, a mio parere, non deve essere utilizzato per fare pubblicità, per pubblicare offerte e vendere direttamente, ma serve per offrire soluzioni. L'obiettivo principale è quello di diventare nel settore in cui opero una fonte affidabile e autorevole di contenuti. Il cliente che si approccia ai contenuti di un blog, che inizia a seguirlo e frequentarlo cerca soluzioni, idee, strumenti, di conseguenza è molto importante per determinare la decisione all’acquisto e per migliorare il servizio di post vendita.
Per l’imprenditore che cerca subito di avere nuovi leads, che vuole generare campagne marketing aggressive e avere un ritorno immediato, non è lo strumento più adatto. Se riuscirò a pormi nei confronti dei clienti in modo autorevole e consulenziale, nel medio lungo periodo avrò un ritorno d’immagine positivo e nuovi clienti fidelizzati, che acquistano i miei prodotti perché ho dato loro delle soluzioni e riconoscono in me un valore aggiunto.
Parliamo ora dei forum.
Sconsiglio sempre agli imprenditori con cui collaboro di creare un forum perché non è uno strumento che può portare valore ad una piccola media impresa, questo a meno di rarissime eccezioni.
Per prima cosa è molto dispendioso gestirlo e moderarlo e per esperienza le pmi non hanno forte capacità di investimento e se ce l’hanno, a mio parere, è preferibile utilizzarla per altre attività di web marketing.
Secondo non mi piacciono le cattedrali nel deserto, gestire un forum con poche discussioni, con pochissimi commenti e risposte non è un valore aggiunto né per i contenuti e né per l’immagine, utilizzo piuttosto l’interattività delle piattaforme dei social network, i contenuti delle faq o eventualmente i contatti one to one.
Infine posso utilizzare i forum più importanti già esistenti. In che modo? Partecipando alle discussioni, proponendo contenuti, facendomi apprezzare come opinion leader o persona esperta, cercando di leggere i post per prendere spunti utili alla mia attività per creare nuove idee e contenuti, e personalmente, quest’ultima azione è il motivo principale per cui considero utili i forum.
Forum è interazione e l’interazione va gestita e moderata. L’interazione del forum non è quasi mai azione diretta alla vendita, quindi parliamo anche per il forum di uno strumento dal non immediato ritorno di vendita, ma utile per creare e arricchire l’ecosistema digitale di un’azienda.
Alla fine di questo breve viaggio le mia conclusione è quella che un imprenditore che si approccia al web marketing debba creare prima ancora del suo sito, una strategia. La strategia deve tenere conto prima di tutto dell’ecosistema digitale, ossia di tutti gli strumenti e le azioni che possono portare un vantaggio competitivo. Non tutti gli strumenti citati sono indispensabili, bisogna capire quali sono i più adatti in base agli obiettivi prefissati, bisogna conoscere tali strumenti ed utilizzarli in modo ottimale. Per far questo, il mio consiglio è quello di affidarsi ad un professionista, un esperto del settore che sappia creare e alimentare questo ecosistema digitale e portare valore ed efficienza alla vostra azienda.
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci