Dal digitale alla multicanalità: quali nuove sfide per le aziende?

Dal digitale alla multicanalità: quali nuove sfide per le aziende?

Il digitale è morto! Evviva il digitale!

La nuova parola d’ordine è multicanalità.

Ecco il concetto chiave espresso da Andrea Boaretto, responsabile dell’Osservatorio Multicanalità per la School of Management del Politecnico di Milano durante la conferenza plenaria di giovedi 27 marzo presso il Bcom Expo di Torino.

Multicanalità, dunque. Ecco il nuovo must per le aziende che apre nuovi scenari per il marketing e le strategie di comunicazione e di vendita.

Dalla ricerca condotta  da Nielsen, Connexia e la School of Management del Politecnico di Milano si evince che la nostra società ha consolidato e fatto proprio il concetto di mondo digitale:

  • in Italia ci sono 35,5 milioni di utenti internet pari al 58% della popolazione italiana
  • gli italiani trascorrono in media 4,7 ore al giorno su internet

Ed internet è sempre più il canale principale ed essenziale per il processo all’acquisto (fonte wearesocial.sg):

  • il 64% degli utenti internet italiani ha acquistato almeno un prodotto online durante l’ultimo mese
  • per il 78% degli utenti internet è la fonte principale di informazioni sull’acquisto di prodotti
  • il 37% di essi ha scoperto nuovi brand da commenti su forum o social network
  • il 51%degli utenti ricerca i prodotti utilizzando i motori di ricerca, il 44% siti di recensioni ed il 36% siti di brand

In questo contesto, i risultati della ricerca presentata aprono nuovi scenari e nuovi trend. Questi dati ci dicono che siamo diventati una società multicanale, perché accediamo alle informazioni con diverse modalità. In particolare sono state identificate 4 tendenze:

  • Multiscreen. Accediamo ad internet utilizzando schermi e dispositivi differenti: 10milioni di italiani hanno accesso a 3 schermi (pc, smartphone, tablet)
  • Multichannel. Accediamo alle informazioni utilizzando più canali: per il 78% degli utenti, internet, e non il punto vendita, è la fonte principale di informazioni sull’acquisto di prodotti
  • Multitasking. Utilizziamo più media contemporaneamente: in prime time il 16% dei telespettatori utilizza un device per integrare i contenuti visti alla televisione
  • Mobility. Accediamo alle informazioni ovunque: il 59% degli italiani nel 2013 ha navigato in internet usando dispositivi mobili. Nel 2012 era il 31%. Sono praticamente raddoppiati gli accessi mobile.

Questo comporta l’accesso alle informazioni da più canali, da più schermi, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento della giornata. La nuova sfida per le aziende è quindi capire i comportamenti dei loro clienti, mettendosi nei loro panni cercando di comprendere le loro abitudini quotidiane. Per far questo occorre:

  • passare dal concetto di target (dati freddi) al concetto di persone (dati caldi, reali)
  • segmentare in maniera diversa i propri consumatori, introducendo nuove chiavi di lettura come il contesto e le abitudini di vita
  • mettersi nei panni dei clienti e studiare i loro customer journey
  • creare contenuti specifici e nativi per i diversi canali ed evitare di adattarli da un media all’altro

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy