Valorizzazione del territorio e digitalizzazione: due istanze su cui puntare per guardare al futuro

Valorizzazione del territorio e digitalizzazione: due istanze su cui puntare per guardare al futuro

Chat&Chips con Flaviana Lenzo, manager di PlastItalia SpA, founder di Sicilian Stories.

Essere imprenditori significa anche riuscire a vedere nei momenti di difficoltà l'occasione per andare oltre la propria zona di comfort e costruire qualcosa di nuovo. Ed è quello che è riuscita a fare Flaviana Lenzo: unendo creatività, intuito e competenze, in piena pandemia ha dato vita a un sistema di e-commerce e sponsorizzazioni pensato per aiutare le piccole realtà artigiane della sua terra, la Sicilia. 
Flaviana è manager di PlastItalia SpA, un'azienda di Brolo (Messina) che produce raccordi in polietilene per il passaggio di acqua gas e fluidi industriali ma è impegnata anche in tanti altri progetti paralleli, che abbracciano tematiche molto attuali. Oggi l'abbiamo incontrata in video call per farci raccontare qualcosa in più sui suoi progetti Smart Wai e Sicilian Stories e per ascoltare il punto di vista di una giovane manager su temi importanti, che stanno a cuore anche noi: la digitalizzazione delle imprese (grandi e piccole) e la valorizzazione del territorio

flaviana lenzo

 

Luca (Co-Founder Limo Comunicazione): Flaviana, ci racconteresti che cosa significa per te lavorare per valorizzare il territorio? Ti faccio questa domanda perché i tuoi progetti Smart Wai e Sicilian Stories sono fortemente legati alla tua terra, la Sicilia.

Flaviana: Per me significa mettere in risalto e cercare di far conoscere le bellezze di una terra, trasformarle in elementi di interesse, creando una community interattiva ed attiva. Ed è quello che cerco di fare ogni giorno attraverso Sicilian Stories: divulgare la bellezza della Sicilia, in ogni sua forma.

Luca: Noi conosciamo già questo tuo progetto. Racconteresti di che cosa si tratta e com'è nato a chi ci sta leggendo?

Flaviana: Molto volentieri! Sicilian Stories [@sicilian_story su Instagram, ndr] è un'idea nata a gennaio 2018, quasi per gioco, con la voglia di creare un canale social dedicato alla mia terra. Inizialmente non c'era dietro una strategia, mi limitavo a interessarmi a tutto ciò che riguardava la Sicilia e le sue bellezze e a produrre contenuti da postare. Dopo un po' mi sono però resa conto che il profilo iniziava ad avere parecchio seguito, così ho coinvolto anche una mia amica e abbiamo incominciato a gestirlo in modo più strutturato, sviluppando una strategia. Sono passati quasi 3 anni, adesso dietro c’è un team solido e con competenze elevate e grazie ad una costante attività di team building e sinergie oggi la pagina conta 21mila followers! Con Sicilian Stories vogliamo trasmettere la bellezza e le tradizioni della nostra terra attraverso le immagini. Rispetto a pagine simili, noi puntiamo a valorizzare anche i brand made in Sicily, pubblicizzando le loro attività. I loro business per noi sono una delle ricchezze del territorio! Abbiamo realizzato diversi progetti con Sicilian Stories, anno dopo anno, dalla partecipazione al Google DevFest all'ultimo progetto nato insieme a Superga… Insomma, è un continuo work in progress!

Luca: Lavorare e investire sul territorio porta ricchezza a tutti: ne abbiamo purtroppo avuto conferma con il lockdown dei mesi passati. Il turismo si è fermato e anche il commercio delle realtà artigiane e questo ha causato danni consistenti all'intero paese.

Flaviana: Esatto… Il turismo è fondamentale per la Sicilia e con i confini dell'Italia chiusi per settimane, sono iniziati i problemi.

Luca: Come hanno vissuto le attività locali questo lungo periodo di isolamento? Ci sono imprese che sono riuscite ad ammortizzare il colpo grazie al digitale?

Flaviana: Il digitale in momenti come questi diventa una risorsa fondamentale, ma non tutte le imprese locali qui hanno le competenze o anche solo le risorse necessarie per investire nella digitalizzazione dei processi aziendali in tempi brevissimi. Penso ad esempio a piccole realtà di artigianato a gestione famigliare, che realizzano prodotti davvero validi ma che non avendo un canale di vendita alternativo a quello tradizionale, sono rimaste bloccate…

Luca: Ho letto che nei primi mesi del 2020 hanno avuto un incremento del fatturato di circa il 20% proprio le aziende che avevano un e-commerce attivo…

Flaviana: Assolutamente, è proprio così! Ed è per questo motivo che durante i mesi di lockdown ho dato vita a Smart Wai. L'obiettivo è stato quello di valorizzare le aziende del territorio siciliano, che realizzano prodotti Made in Sicily, aiutandole ad andare avanti in un periodo così difficile.

Luca: Raccontaci di questo progetto, vogliamo saperne di più!

Flaviana: L'idea è partita perché c'era il desiderio di aiutare tutte quelle aziende che sono sempre state un vanto per il Made in Sicily e che realizzano prodotti di alta qualità, unici in Italia e nel mondo, utilizzando materie prime locali. A causa del Coronavirus, queste imprese hanno incominciato ad avvertire la crisi perché il canale di vendita tradizionale è stato bloccato dal lockdown e dall'assenza di turismo. Così, insieme ad un team valido di esperti nel settore, abbiamo dato il via a Smart Wai, un progetto che nasce come una piattaforma di e-commerce gratuita, a disposizione per le attività locali. In questo modo, gli imprenditori siciliani possono raggiungere utenti e possibili clienti anche attraverso il web avendo a disposizione una piattaforma di e-commerce gratuita. È un sistema completo di vetrina e promozione a livello globale. La tecnologia ti permette di rivoluzionare e ottimizzare le strategie di vendita!

Luca: Smart Wai e Sicilian Stories hanno molti punti in comune. Sono progetti paralleli o comunicano tra loro in qualche modo?

Flaviana: Volevo arrivare a parlare proprio di questo, perché sono due progetti che si incontrano. La pagina Instagram è diventata anche la base di lancio per le attività commerciali che hanno una vetrina su Smart Wai. Il seguito della pagina è abbastanza considerevole, quindi la visibilità che i produttori acquistano non è da poco!

Luca: Davvero una bella idea! Grazie a sinergie e digitalizzazione, hai costruito un'opportunità concreta per tutti gli imprenditori del Made in Sicily, che ora possono guardare al futuro con uno sguardo nuovo: avere un e-commerce gli sarà utile anche quando questa fase buia sarà superata…

Flaviana: Sì, il mio desiderio è sempre stato quello di creare sinergie per massimizzare le nostre risorse e perseguire un obbiettivo comune…il miglioramento continuo!

Luca: Il tuo lavoro quindi si divide tra un'azienda proiettata in tutto il mondo e due progetti proiettati invece sul territorio. Trovi che una realtà aiuti l'altra, dal punto di vista imprenditoriale e sociale?

Flaviana: Diciamo che sono due visioni diverse ma non così tanto: le modalità di lavoro sono simili perché anche nel piccolo ci piace sognare in grande! In realtà è una relazione inversamente proporzionale perché con Plastitalia portiamo il mondo in Sicilia: infatti, quando i nostri ospiti vengono a visitarci, gli facciamo conoscere il nostro territorio, così si attirano persone interessate non solo al turismo ma anche ai prodotti tipici e all’artigianato locale. Mentre con Sicilian Stories portiamo la Sicilia nel mondo in modo innovativo, attraverso il web. Poi purtroppo il tempo corre troppo in fretta e non basta mai. La maggior parte ovviamente lo dedico all'azienda, ma sono molto felice di questi progetti che parallelamente sto portando avanti. 

Luca: Tu sei anche una mamma, quindi immagino non sia semplice coniugare l'entusiasmo e la passione per il tuo lavoro e i tuoi interessi con le esigenze familiari…

Flaviana: Hai ragione, è complicato organizzarsi e riuscire a dedicarsi a tutto. Io poi sono spesso anche in trasferta per via del mio lavoro, quindi con i miei figli tendo a puntare molto sulla qualità del tempo che passiamo insieme, più che sulla quantità. È sicuramente una strategia vincente per ottimizzare il rapporto genitore-figli. Insomma, è difficile ma con qualche accorgimento ci si riesce ed è una fatica che viene ampiamente ripagata dalle soddisfazioni che ho ogni giorno con loro!

Luca: E poi diciamolo, avere la vista mare aiuta!

Flaviana: [ride] Non potrei mai negarlo!

Flaviana Lenzo è manager di Plastitalia SpA e Ceo di Smart Management, azienda dedita allo sviluppo di tecnologie di IA per le aziende. Dopo la laurea in Economia e Amministrazione delle imprese all'Università di Messina, frequenta la SDA Bocconi School of Management a Milano. Nel 2018 crea la pagina Instagram Sicilian Stories (@sicilian_story), che oggi conta più di 20mila follower ed è diventata fucina di importanti progetti e collaborazioni.

 

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy