La nuova frontiera delle Super App

La nuova frontiera delle Super App

Nel 2007 venne presentato l'I-Phone insieme ad una nuova verità: avrai un device con un'app per ogni cosa. Dopo 15 anni e innumerevoli rivoluzioni sociali e tecnologiche, siamo di fronte ad una nuova frontiera: la Super App, cioè un'unica app che ti permette di fare qualunque cosa. Ad oggi esistono diverse app per la consegna di cibo, per la spesa, per le spedizioni…Ed è molto probabile che ognuno di noi abbia sul proprio telefono due app che svolgono la stessa funzione. Non sarebbe, quindi, più comodo avere un'unica app che si occupa di tutto? Ecco la super app!

La diffusione mondiale delle Super App

La nuova frontiera delle Super App 1

In Cina sono già diffuse e WeChat fa da padrone: è una delle app più utilizzata al mondo con 1,2 miliardi di utenti mensili. Ha iniziato come un'app di messaggistica fino a diventare "l'internet cinese": pagamenti, social network, servizio taxi, consegne e molto altro. Oggi viene usata anche come documento d'identità. In Indonesia c'è Gojek, che inizialmente era una ridesharing company, in India Paytm, che in origine era una piattaforma di ricarica mobile prepagata. Il loro successo è stato possibile grazie all'assenza di concorrenza ( soprattutto in Cina dove WhatsApp, Signal, Twitter, Facebook, Google sono bloccate) e ad una regolamentazione diversa rispetto a quella europea e statunitense. In Europa, infatti, è stata definita la General Data Protection Regulation per tutelare i dati e la privacy degli utenti. Le aziende di Big Tech americane si sono dovute uniformare per continuare ad operare in Europa e questo ha causato un rallentamento dell'occidente nella corsa alle super app.

Tuttavia, se consideriamo le super app come una qualunque app con più di una funzione standard, gli esempi non mancano. Uber, nata come servizio di trasporto privato, si è evoluta in UberEats, per le consegne di cibo a domicilio e in Uber Flash, per il servizio di corriere. Integrando i dati dei clienti, offre fluidamente tre diversi servizi in una sola applicazione. Un altro esempio è Satispay che, con la sua sezione servizi, si avvicina al modello di una super app, permettendoci di gestire tutte le spese quotidiane in un'unica app in modo sicuro.

Perché puntare su una Super App

Le grandi super app di oggi sono partite offrendo un unico servizio: aumentando, però, i dati e il budget a disposizione il passaggio ad un app multi servizio è stato automatico, per diverse ragioni:

  • esclusività dell'attenzione: si passano in media 4 ore al giorno sui cellulari,  diventa, quindi, fondamentale che le app offrano quanti più servizi possibili per aumentare la permanenza degli utenti sulla loro piattaforma;
  • fusione fra brand: offrendo più servizi, aumentando i download e di conseguenza la visibilità. Questo fa confluire più brand o mini-app nel servizio principale dell'app;
  • potenzialità dei dati degli utenti: i dati possono essere utilizzati fluidamente attraverso i diversi servizi offerti sull'app, permettendo all'utente di vivere un'esperienza più veloce e adatta alle proprie esigenze;
  • il device lascia il posto all'app: con un'app puoi raggiungere l'utente attraverso diversi device (desktop o mobile) e  sistemi operativi (iOS o Android) senza alcun problema di compatibilità.

Siamo destinati ad usare un'unica Super App?

La nuova frontiera delle Super App

Ovviamente è difficile fare pronostici certi, ma è poco probabile che in Occidente si diffonda un'unica app come WeChat. Secondo Vincenzo Cosenza, chief marketing Officer di Buzzoole, le super app possono crescere soltanto se hanno un appoggio politico forte, che però le sottopone a stringenti controlli governativi. Nelle società occidentali sarebbe tecnicamente possibile progettare un'unica super app, ma dovrebbe scontrarsi con i colossi Apple e Google oltre che con la generale tendenza ad evitare dei monopoli nel libero mercato.

Tuttavia la tendenza è quella, e sempre più app nate con uno scopo preciso stanno espandendo la propria offerta di servizi. Quindi, cosa ci riserva il futuro? Un buon esempio di quello che ci aspetta è dato dal modello Meta creato da Zuckerberg: all'interno di un universo di app federate - Facebook, Instagram, WhatsApp, Messanger - l'utente potrà muoversi liberamente sfruttando le peculiarità di ciascuna, ma sempre all'interno di un perimetro circoscritto. In futuro sempre più app forniranno diversi servizi, facendo diminuire drasticamente il numero di mini-app settoriali.

Vuoi che la tua app diventi una super app? Contattaci per delineare insieme il service design.

 

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy