LESS/MORE: Growth mindset - sviluppare una mentalità dinamica per far crescere la tua impresa

LESS/MORE: Growth mindset - sviluppare una mentalità dinamica per far crescere la tua impresa

Fare impresa significa intraprendere una strada che non sempre è lineare e facile da percorrere. Se sei un imprenditore, sai di cosa stiamo parlando: per far crescere un business è necessario non avere paura di affrontare nuove sfide, non abbattersi di fronte alle difficoltà e saper imparare dai propri errori. Però, in alcuni momenti la motivazione per andare avanti e riuscire a vedere nuove opportunità sembra davvero mancare. Capita anche a te e al tuo team? Quando è così, prima di ragionare sulla problematiche concrete che riguardano il tuo business, occorre lavorare sull'approccio del tuo team ai problemi e, in generale, sulla mentalità aziendale. L'obiettivo è sviluppare un growth mindset (letteralmente una "mentalità di crescita"), ovvero un atteggiamento orientato allo sviluppo e alla crescita. Il termine è stato coniato da Carol Dweck, professoressa di psicologia all'università di Stanford, che aveva iniziato a notare come gli studenti pronti a rialzarsi dopo un fallimento miglioravano più facilmente rispetto a chi si abbatteva e affrontava ogni sfida scoraggiato. Gli studi di neuroscienza hanno confermato tutto ciò: le connessioni tra i neuroni possono crescere e rafforzarsi grazie all'esperienza e alla pratica. Il nostro modo di guardare e pensare il mondo condiziona dunque le nostre azioni e, di conseguenza, anche i nostri successi. Per mantenere sempre alta la capacità di reazione del tuo team e la voglia di superare le difficoltà, hai quindi bisogno di promuovere lo sviluppo di una "mentalità di crescita" all'interno della tua azienda.  Ecco un elenco dei comportamenti che, secondo noi, aiutano a mantenerla in vita e quelli che, invece, la ostacolano.

LIMO less more novembre 2020

LESS

Evitare le sfide

Lavorare rimanendo all'interno della tua comfort zone è piacevole. Ti senti sicuro, hai la piena conoscenza degli strumenti e sai quali sono i tuoi limiti. Ma per crescere è fondamentale imparare a muovere qualche passo anche in territori sconosciuti, ricchi di opportunità e sfide. La prima regola per promuovere una mentalità dinamica nella tua azienda è proprio questa: non avere paura dei cambiamenti e delle novità. Ogni business arriva a un punto in cui, per andare avanti, deve innovarsi. Ed è in questo frangente che a cavarsela meglio (o addirittura, a sopravvivere) sono coloro che hanno imparato ad apprezzare il cambiamento e a gestirlo, perché non l'hanno mai schivato.

Considerare gli errori un mero fallimento

Non abbattersi di fronte ai propri sbagli: un'affermazione che senti spesso ma che è veramente difficile mettere in pratica. Molte volte i sensi di colpa hanno la meglio, ti dici che avresti potuto fare di meglio, incominci a pensare a come sarebbero potute andare le cose se avessi preso una decisione diversa tre settimane prima… Alt. Gli errori, purtroppo, accadono. Anche quando si fa di tutto per evitarlo, può esserci sempre qualcosa che sfugge al controllo. Continuare a rimuginare sulle decisioni prese in passato però, non solo non ti aiuta, ma non ti permette di concentrarti sul presente. Le persone e le aziende caratterizzate da un growth mindset sono abituate a guardare agli errori da una prospettiva diversa: non li vedono come un fallimentare punto di arrivo, ma come un potenziale "start", un punto da cui si può ripartire con nuove consapevolezze. Come diceva Samuel Becket "Ho provato. Ho fallito. Non importa. Ho provato di nuovo. Ho fallito meglio."

Paura di ciò che non si conosce

Oltre a evitare le sfide, anche il timore di ciò che non si conosce rappresenta un atteggiamento che ostacola lo sviluppo di un growth mindset. A volte è difficile accorgersene, ma prova a pensare agli ultimi 2, 3 mesi: quante volte in azienda ti è capitato di dire di no all'utilizzo di un nuovo software, di non partecipare a un progetto perché ti sembrava lontano dalle tue corde? Per crescere e sviluppare un approccio positivo al cambiamento è invece importante essere aperti a tutto quello che va oltre i tuoi schemi. Allena lo sguardo per cercare ispirazione in ciò che non conosci, senza perdere il tuo senso critico.

MORE

Investi nel tuo team: offri feedback, riconoscimenti e formazione

Dietro alla mentalità di un'azienda c'è la mentalità di una squadra. Quindi, per attuare un cambiamento generale, a livello di impresa, dovrai lavorare soprattutto sul tuo team. Incomincia a chiedere più spesso feedback ai tuoi collaboratori e condividi sempre anche i tuoi, motivandoli. Solo così ci si abitua a guardare da prospettive sempre diverse ciò che abbiamo davanti. Investi nella formazione: il cambiamento e le novità fanno meno paura, se si hanno gli strumenti giusti per affrontarli. Via libera a corsi e workshop che possono essere utili ad implementare mezzi nuovi, con cui migliorare le tue performance.

Condividi storie di successo e ispirazionali

Il successo degli altri può fare paura: di fronte ai traguardi altrui può capitare di sentirsi inadeguati, di buttarsi giù e di sprofondare nell'inazione. Si perde la voglia di osare, temendo di non riuscire a fare meglio degli altri. Eppure, dalle vittorie dei nostri competitor, colleghi e amici possiamo imparare tanto: condividi con il tuo team le case history che ritieni più interessanti e cercate di trarne ispirazione insieme.

Prova nuove strategie

Per affrontare le sfide con l'approccio giusto, l'allenamento è importante. Fai un esperimento: una volta al mese, insieme al tuo team, prova ad affrontare una situazione già nota con una strategia completamente nuova. Mettetevi alla prova in un contesto sicuro, che conoscete bene. La mentalità di un'impresa non può essere cambiata repentinamente, ma basta portare avanti l'obiettivo modificando le proprie abitudini nella quotidianità: sul lungo periodo, ti assicuriamo che i risultati saranno soddisfacenti.

 

L'obiettivo dell'imprenditore

Evitare di rimanere ancorato ai vecchi schemi e di considerare ogni errore un fallimento insuperabile (LESS). Stimolare il proprio team, attraverso corsi, workshop e l'utilizzo di nuovi strumenti e strategie per affrontare le sfide quotidiane (MORE).

Vuoi approfondire questo tema? Contattaci

Cognome *
Nome
Azienda
E-mail *
Telefono
Messaggio

La Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste in conformità con L'articolo 13 della GDPR..
Limo Comunicazione si impegna a proteggere e rispettare le informazioni raccolte che vengono utilizzate per fornire i servizi richiesti. Gli utenti potrebbero essere contatti con suggerimenti su informazioni, strumenti e servizi che riteniamo possano interessare loro. È possibile annullare l'iscrizione a tali comunicazioni in qualsiasi momento seguendo le istruzioni indicate.


Stampa   Email

About Us

Siamo un'agenzia di comunicazione di Torino: creiamo Brand Identity e progetti di Web Marketing per le Aziende

Iscriviti alla Newsletter

Dove Siamo

Piazza Teresa Noce 17D
10155 Torino (TO) 
c/o Impact Hub Torino

Tel. +393931414409

Privacy

Privacy Policy

Cookie Policy