Acquisire un cliente con il proprio allestimento stand.
Nella lotta alla conquista del cliente ormai non ci sono più riserve: bisogna utilizzare ogni mezzo che il marketing e la comunicazione ci possono fornire.
Esistono molti canali su cui si possono indirizzare le proprie risorse, a seconda dell’investimento che si mette in campo, del range di mercato che si vuole raggiungere, del tipo di cliente che la vostra azienda può soddisfare.
Uno strumento che da molto tempo viene usato ma che negli ultimi 20 anni è diventato sempre più presente e decisivo è l'allestimento stand.
Conquistare un cliente con i propri stand espositivi.
Ormai esistono fiere per ogni categoria merceologica, per ogni gusto o curiosità e ogni hobby ha la sua. Lo stand fiera è il modo di mostrare il meglio della nostra azienda ad un pubblico selezionato e numeroso in un tempo brevissimo.
Pubblico selezionato perché ogni visitatore sa perfettamente cosa è andato a vedere e l’oggetto della fiera, per cui non si aspetta una esposizione di trattori se la fiera è sugli orologi!
Poco tempo per esporre lo stand, ma ad un pubblico selezionato.
Per un periodo brevissimo perché le fiere di rado durano più di una settimana, molto intensa, dove però si riversano anche decine di migliaia di persone. Persone interessate a quella categoria di oggetti o servizi e quindi molto più facilmente attirabili.
Il lato negativo sta però proprio nel fatto che la concorrenza è agguerrita visto che ogni espositore ha lo stesso numero di giorni a disposizione, simile spazio e posizione disponibile nei confronti del visitatore.
Progettare in modo ottimale l'allestimento stand per distinguersi.
Da qui nasce l’esigenza di una buona progettazione e cura della comunicatività dell'allestimento stand; ogni parete, arredo e oggetto presenti deve trasmettere il messaggio che noi vogliamo verso l’utente. Il brand deve essere messo in estrema evidenza ed evidenziato in modo anche il visitatore distratto sia irrimediabilmente attirato e portato a frequentare e vivere lo stand.
A quel punto l'allestimento fieristico lo deve accogliere e confortare per permettere agli strumenti di comunicazione più classici (immagini, video, suoni e luci) di catturare l’interesse e far si che il visitatore diventi cliente.
Autore dell'articolo
David Calligaro - PROGETTISTA DI AMBIENTI E ARREDI
Vuoi approfondire questo tema? Contattaci